Stats Tweet

Perutz, Max Ferdinand.

Biochimico austriaco naturalizzato inglese. In Inghilterra dal 1936, si laureò nel 1940 alla Cambridge University. Nel 1947 fondò con J.C. Kendrew l'Istituto di biologia molecolare all'interno del Medical Research Council dell'università di Cambridge, di cui poi diventò direttore. Si dedicò a ricerche cristallografiche ai raggi X sulle proteine e studiò in particolare la molecola dell'emoglobina, giungendo nel 1959 a crearne il primo modello tridimensionale completo. Nel 1962 gli venne conferito il premio Nobel per la chimica, insieme a Kendrew, per le indagini eseguite con la diffrazione dei raggi X sulla struttura cristallina delle macromolecole biologiche. Tra i suoi saggi più importanti ricordiamo: Proteins and nucleic acids, structure and function (1962), Atlas of haemoglobin and myoglobin (1981), Is science necessary? (1988) e Science is no quiet life (1997). (Vienna 1914 - Cambridge 2002).